Aspetti tecnici e vantaggi dei VR personalizzati di Google Cardboard
Aspetti tecnici e vantaggi dei VR personalizzati
La continua evoluzione della tecnologia si è estesa tra le altre cose anche alla realtà virtuale e soprattutto il suo coinvolgimento nella vita, personale e professionale, di tutti i giorni. Tramite gli occhiali di realtà virtuale personalizzati ogni azienda può sperimentare una nuova esperienza di marketing e accrescere il proprio business, coinvolgendo il cliente in prima persona e offrendo ad esso un modo innovativo con il quale poter effettuare i propri acquisti.
Ma quali sono le caratteristiche del visore VR personalizzato? Di seguito ecco un elenco degli aspetti tecnici più rilevanti di questo nuovo prodotto:
- Struttura in cartone personalizzabile con marchio e colori scelti dal cliente
- inserti in velcro per una maggiore aderenza
- finestra dedicata alla fotocamera
- Pad Grip laterali per un supporto sicuro dello smartphone
- adesivo sulla fronte per proteggere il prodotto da sebo e sudore
- morbida fascia per allacciare il VR alla testa e tenere le mani libere
- opzione baffi, con cui poter posizionare stabilmente il prodotto sul viso e impedire che la luce filtri nel visore
- compatibilità con tutte le app Google Cardboard
Il Google Cardboard personalizzato è compatibile poi con i maggiori tipi di smartphone dotati di sistema operativo Android, iOS e Windows, tra cui:
- IPhone 6 Plus
- Samsung Galaxy S6 e Galaxy Note 4
- HTC One M9
- Sony Xperia Z5
- Google Nexus 6















STAMPA PERSONALIZZATA CARDBOARD DISPONIBILI A PARTIRE DA 50 UNITÀ
Perché scegliere il visore VR personalizzato
Fino ad ora, i Visori per la Realtà Virtuale hanno avuto un enorme successo in ambito ludico, dando cioè la sensazione di essere letteralmente dentro al videogioco e parteciparvi in prima persona, ma le opportunità offerte da questi prodotti non si circoscrivono solo a questo. Anche in ambito professionale e di marketing, l'uso dei VR con marchio personalizzato può fare la differenza. Come?
Delineando dei tour virtuali con cui mostrare la propria azienda o un'offerta immobiliare ad esempio oppure per essere impiegati all'interno del settore risorse umane e formare i propri dipendenti. Tramite i VR CardBoard personalizzati inoltre, è possibile distribuire materiale informativo ai potenziali clienti, portare avanti campagne di mail marketing e analizzare i dati del traffico web sul sito web. Si tratta insomma di un nuovo modo di interagire sia con l'ambiente reale circostante che con i comportamenti assunti online.Non importa quale sia la propria attività lavorativa, dalla moda all'assistenza sanitaria, dal settore delle automobili e quello dei viaggi, i Visori di Realtà Virtuale con marchio personalizzato faranno sì che alcune operazioni che in genere richiedono spostamenti e valutazioni più lunghe, vengano ora effettuate in modo più veloce ed efficace, senza necessità di muoversi dal proprio ufficio e avendo una panoramica differente delle cose.
Predisporre una strategia di marketing in questo senso, sfruttando cioè le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, serve sicuramente ad aumentare il tasso di conversione da potenziali clienti a clienti che acquistano il prodotto/servizio. Si tratta di un business moderno, innovativo, comodo e di successo.
Due esempi sull'uso del visore 3D personalizzato
Villeroy & Boch e Ketel One sono due aziende che già fanno uso dei VR personalizzati nelle rispettive strategie di marketing.
Nel primo caso, con tale strumento, l'azienda mette a disposizione dei clienti una pianificazione in 3D del proprio bagno, con visualizzazione, caratteristiche e posizionamento di ogni prodotto all'interno della stanza da bagno ideale. In questo modo, si è dentro al progetto a 360°, si può cambiare ciò che non convince e si può avere l'idea dell'arredo completo sin dall'inizio.
Anche nel secondo caso, l'azienda produttrice di vodka Ketel One, fa uso dei VR personalizzati per mostrare la storia, i luoghi e tutto ciò che attiene il contatto più da vicino con questo produttore. La creazione dei cocktail non è mai stata così emozionante!
Per saperne di più, su queste esperienze reali e sui vantaggi dell uso dei visori 3D personalizzati, ecco i link di riferimento delle aziende riportate:
- https://www.villeroy-boch.de/bad-und-wellness/planung/vr-cardboard.html
- https://www.forbes.com/sites/laurencoleman/2017/03/13/i-tried-ketel-one-vodkas-virtual-reality-headset-and-heres-what-happened/#718022d16c6d
I Visori di Realtà Virtuale con logo personalizzato sono dei prodotti completamente ecosostenibili e anche tale aspetto ha contribuito a rendere questo prodotto un vero e proprio successo.
Acquista Cardboard personalizzati per la tua attività, inizia a minimizzare i costi e a massimizzare le opportunità di business; richiedi la personalizzazione visori vr per migliorare i tuoi servizi e la tua organizzazione interna. La realtà virtuale oggi rappresenta solo il primo dei possibili scenari futuri all'insegna dell'innovazione e del marketing all'avanguardia.