Aspetti tecnici e vantaggi dei VR personalizzati

La continua evoluzione della tecnologia si è estesa tra le altre cose anche alla realtà virtuale e soprattutto il suo coinvolgimento nella vita, personale e professionale, di tutti i giorni. Tramite gli occhiali di realtà virtuale personalizzati ogni azienda può sperimentare una nuova esperienza di marketing e accrescere il proprio business, coinvolgendo il cliente in prima persona e offrendo ad esso un modo innovativo con il quale poter effettuare i propri acquisti.
Ma quali sono le caratteristiche del visore VR personalizzato? Di seguito ecco un elenco degli aspetti tecnici più rilevanti di questo nuovo prodotto:

  • Struttura in cartone personalizzabile con marchio e colori scelti dal cliente
  • inserti in velcro per una maggiore aderenza
  • finestra dedicata alla fotocamera
  • Pad Grip laterali per un supporto sicuro dello smartphone
  • adesivo sulla fronte per proteggere il prodotto da sebo e sudore
  • morbida fascia per allacciare il VR alla testa e tenere le mani libere
  • opzione baffi, con cui poter posizionare stabilmente il prodotto sul viso e impedire che la luce filtri nel visore
  • compatibilità con tutte le app Google Cardboard

Il Google Cardboard personalizzato è compatibile poi con i maggiori tipi di smartphone dotati di sistema operativo Android, iOS e Windows, tra cui:

  • IPhone 6 Plus
  • Samsung Galaxy S6 e Galaxy Note 4
  • HTC One M9
  • Sony Xperia Z5
  • Google Nexus 6